Andare in vacanza significa abbandonare la routine quotidiana per iniziarne una nuova. Nulla di più entusiasmante, vero?! Eppure, è in questo tempo lento e nel dolce far niente, che spesso le coppie entrano in crisi. Il nuovo contesto può rivelarsi un fattore destabilizzante, rendendo difficile ritrovare un equilibrio armonioso nella coppia. Ma perchè le coppie entrano in crisi?
Coppie in vacanza: perchè le coppie entrano in crisi in vacanza?
Uno dei motivi principali è che, senza le distrazioni della vita quotidiana – il lavoro, le routine, gli impegni familiari – emergono tensioni sottili e aspettative rimaste inascoltate. In quello spazio nuovo e apparentemente sereno, la relazione diventa uno specchio più nitido. E in quello specchio iniziamo a proiettare parti di noi che spesso non riconosciamo nemmeno.
Cosa vorremmo in realtà dal nostro partner? (Qualcosa che non può darci!)
Pretendiamo dal partner ciò che, in realtà, è un bisogno antico, profondo e irrisolto. Desideriamo che sia lui o lei a colmare le nostre mancanze, ad accudirci, a darci ciò che da bambini forse non abbiamo mai sentito davvero: attenzione, riconoscimento, amore incondizionato.
E se da piccoli ci è mancata la presenza affettuosa di un genitore, inconsciamente la reclamiamo nella relazione di coppia. Non chiediamo, esigiamo. E spesso capita che lo facciamo con un linguaggio delle emozioni infantile: con il silenzio, con l’accusa, con l’aspettativa delusa. (A proposito: non sai gestire le tue emozioni? Ti consiglio in modo spassionato di iniziare un percorso di crescita personale. Non hai scuse: è il momento di prendere in mano la tua vita… Hai mai pensato a quanto incida la gestione delle tue emozioni nella tua vita quotidiana?)
L’altro diventa facilmente il capro espiatorio del nostro disagio interiore: “non mi ama abbastanza”, “è freddo”, “non c’è per me”. Ma è davvero così? O stiamo semplicemente cercando nell’altro ciò che solo noi possiamo darci?
Che ruolo ha il partner?
La verità è che molte di queste reazioni appartengono a uno stato infantile del nostro io, un io che ha ancora fame d’amore, di approvazione, di cura. È il nostro bambino interiore che desidera essere ascoltato. E che si aggrappa al partner come ci si aggrapperebbe a un genitore salvifico. Ma non è il compito dell’altro guarire le nostre ferite. Questo è un lavoro nostro.
È il nostro adulto interiore – la parte più consapevole, amorevole e radicata – che può imparare ad accogliere quei bisogni e trasformarli. Quando delego al partner la mia felicità, gli affido un compito impossibile. Nessuno può occuparsi dei nostri vuoti interiori al posto nostro.
Posso rassicurarti: non è solo colpa tua se confondi il ruolo del partner con quello di un genitore. I modelli che ci circondano – soprattutto nei media – ci spingono a credere che il partner debba essere il nostro salvatore, il famoso “principe azzurro”.
La tua relazione parte da te
L’equilibrio emotivo, la centratura, la pace con noi stessi sono responsabilità personali. E quando impariamo a prenderci cura di noi in modo maturo, possiamo finalmente smettere di confondere l’amore con la dipendenza, l’accudimento con il controllo, la relazione con il risarcimento.
Chiediti: ti senti in equilibrio?
La coppia non è il luogo in cui “guarire” a spese dell’altro, ma uno spazio in cui due persone intere si incontrano e si scelgono ogni giorno. Due adulti che non cercano nell’altro un rifugio, ma un compagno di viaggio. Un alleato con cui condividere, non un sostituto di ciò che non abbiamo ricevuto.
L’amore vero non chiede dimostrazioni continue, non pretende ruoli genitoriali, non carica l’altro di colpe o doveri emotivi. È uno spazio libero, vivo, dove ci si ascolta e ci si arricchisce.
Solo prendendoci cura di noi potremo ambire a una relazione equilibrata e felice.
Scopri il mio corso “Relazioni Felici”
Scopri i miei corsi online:
- Relazione di coppia: strumenti efficaci per comunicare e costruire una relazione armoniosaLe relazioni di coppia: trappole e miti da sfatare
- Le relazioni di coppia: trappole e miti da sfatare
Possono interessarti anche i seguenti articoli:
- Donne verso l’amore per sé stesse: un percorso di trasformazione
- Crescita personale: schemi ricorrenti e cambiamenti interiori
Clicca le icone sottostanti per seguirmi sui miei social!
contattAMI