Le relazioni tossiche sono relazioni distruttive e malsane che causano danno o disagio a una o a entrambe le parti della coppia. Causa di grandi frustrazioni e umiliazioni, le relazioni tossiche possono devastare le persone che ne vengono coinvolte e che non riescono a uscirne.
Una relazione tossica non riguarda soltanto la coppia legata dal sentimento, bensì può riguardare qualsiasi contesto interpersonale come i rapporti tra familiari, amici e colleghi.
In questo articolo ci concentreremo sulle relazioni di coppia tossiche:
analizzeremo i segnali che permettono di riconoscerle e riveleremo i migliori modi per difendersi e uscirne definitivamente.
Cosa sono le relazioni tossiche e pericolose
Una relazione diventa tossica e pericolosa quando minaccia il benessere fisico, l’equilibrio emotivo e psicologico di una persona. Le relazioni tossiche possono avere diverse peculiarità ma tutte portano a conflitti, mancanza di coesione tra i partner e di rispetto reciproco.
Tali relazioni non conducono necessariamente ad azioni violente, di molestia o abuso. Spesso, infatti, sono molto difficili da individuare in quanto caratterizzate da comportamenti e azioni ben più sottili che agiscono in maniera lenta ma indelebile sulla psiche di chi li subisce.
Alla base di ogni rapporto che si contraddistingue come tossico e pericoloso vi è la mancanza di una comunicazione sana che ha come conseguenza la manifestazione di atteggiamenti di eccessivo controllo da parte di uno o di entrambi i partner.
Aver vissuto la propria infanzia in una famiglia disfunzionale e tossica porta inevitabilmente a instaurare o rimanere coinvolti in relazioni di coppia dello stesso genere. Nella nostra relazione di coppia andremo pertanto a replicare le stesse identiche dinamiche che abbiamo appreso da piccoli nel nostro ambito familiare.
Se quando eravamo piccoli i nostri genitori ci hanno trattato con amore e rispetto, assoceremo questo tipo di trattamento all’essere amati. Se i nostri genitori, invece, sono stati incapaci di esprimere questi sentimenti, arriveremo a interpretare le mancanze o i maltrattamenti che abbiamo subito come una forma di amore nei nostri confronti.
Acquisiamo questo schema mentale sin dalla nostra nascita. Come tutto ciò che si assimila nell’età infantile, tendiamo a riprodurlo inconsciamente nei nostri rapporti con gli altri, in particolar modo nelle nostre relazioni di coppia.
Quando le relazioni di coppia diventano tossiche?
I sintomi di una relazione tossica possono includere qualsiasi forma di violenza, abuso o molestia e devono essere affrontati immediatamente. In molti casi, tuttavia, i segnali che ci aiutano a capire se una relazione è tossica sono molto più sottili.
Se una relazione smette di portare gioia e, al contrario, ci fa sentire costantemente tristi, arrabbiati, ansiosi o rassegnati, ci potremmo trovare di fronte ad un rapporto tossico. L’infelicità persistente assieme al sentimento di invidia provato verso le coppie felici sono i due principali campanelli di allarme.
I segnali di un rapporto tossico
Quando avverti malessere nel rapporto con qualcuno senza alcun dubbio ti trovi all’interno di una relazione tossica. Tra gli ulteriori sintomi di un rapporto pericoloso:
- Bisogno ossessivo del proprio partner
Sentire di avere bisogno costante dell’altra persona, può essere un sintomo di tossicità. Aspettarsi che l’altra persona risolva tutti i nostri problemi o ci completi non è il giusto modo di instaurare un rapporto felice e duraturo. Se prima di intraprendere un rapporto con gli altri raggiungiamo il nostro equilibrio personale e sappiamo contare sulle nostre forze, riusciremo a costruire relazioni di coppia sane e longeve; - Gelosia dettata da insicurezza
Nelle relazioni di coppia chi è geloso è anche insicuro, non ha alcuna stima della sua persona e non crede in sé stesso. Essere gelosi è come affermare di non valere nulla e di non meritare di essere amati. Avere una relazione di coppia con una persona che non si ama, che si sente insicura e frustrata, non può che condurre a una relazione tossica; - Violenza considerata normalità
Lo stesso concetto vale per le persone che si comportano in modo violento. Solitamente questi individui sono cresciuti in un ambiente familiare dove la violenza ero normalità e non fanno altro che ricercare questa situazione all’interno della loro relazione. Anche in questo caso la causa potrebbe essere una mancanza di sicurezza e fiducia in sé stessi; - Credere di avere il potere di cambiare gli altri
Quando diamo la colpa all’altra persona di non essere “esattamente come dovrebbe essere” o “esattamente come la vorremmo noi”, ciò che facciamo è cercare di cambiare gli altri. Non è un comportamento sano portare gli altri ad essere diversi da come sono. Il giusto atteggiamento è piuttosto quello di accettare l’altra persona e sostenerla a essere davvero sé stessa.
Relazioni di coppia pericolose: conclusioni
Una volta individuato il problema e aver riconosciuto di essere intrappolati in una relazione tossica, la parte più difficile è uscirne.
In primo luogo, bisogna capire la gravità della situazione: talvolta, una relazione tossica può tornare ad essere sana se attraverso la comunicazione si prende consapevolezza di alcune mancanze nel rapporto. L’importante è tornare ad avere cura di sé e riconoscere i propri confini. Il primo passo avviene sempre attraverso il dialogo, necessario per mettere in chiaro i propri sentimenti e per asserire i propri bisogni prendendosi la propria parte di responsabilità.
Talvolta, però, l’unica soluzione è chiudere la relazione tossica e ricercare la propria felicità altrove. Si tratta di una scelta difficile da compiere ma che sicuramente porterà serenità una volta attuata.
Relazioni tossiche: come il coaching ti può aiutare
Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, molto spesso la causa delle relazioni tossiche è la propria insoddisfazione personale.
La soluzione migliore sarebbe intraprendere un percorso di crescita personale per poter migliorare la propria situazione, attraverso il metodo del coaching: una tecnica che aiuta una persona o un gruppo di persone ad acquisire maggiore consapevolezza di sé grazie a un aiuto esterno.
Il coaching può riguardare anche le relazioni. A questo proposito ho creato il corso Relazioni Felici per superare i problemi che limitano l’instaurare relazioni sane e appaganti. Scopri come e quando partecipare a questo corso e guarda il video introduttivo per saperne di più. La tua felicità merita la priorità!
I MIEI PERCORSI TI AIUTANO:
-
-
- a risolvere diversi tipi di problemi,
- a migliorare la tua autostima,
- a smettere di criticarti e sminuirti,
- a usare la capacità creativa dei pensieri,
- cambiare le credenze limitanti,
- raggiungere i tuoi obiettivi personali e lavorativi,
- migliorare la tua vita, ma soprattutto ad apprendere conoscenze e strumenti che ti permettono in futuro di affrontare sempre meglio le difficoltà che la vita ti pone.
-
In sintesi, il life coaching ti consente di ottenere un miglioramento personale e della tua relazione!
Contattami per prenotare un incontro conoscitivo e gratuito di coaching: